home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Attenzione! Le istruzioni che seguono si riferiscono alla versione per
- MS-DOS. La versione per Commodore AMIGA di 7bit PUO' differire soprattutto
- nell'interfaccia utente. Qui si vuole spiegare, per quanto possibile, la
- filosofia di utilizzo.
-
-
- 7bitplus. Versione al momento di queste note: 4.0
- -------------------------------------------------
-
- Programma per la codifica in ASCII di files binari, in modo da permetterne
- l' invio a mezzo PACKET RADIO.
-
- La storia.
- Programmi che compivano un lavoro analogo ne esistevano giα, ma mi
- chiedevo se si potesse fare qualcosa di MEGLIO. La codifica effetttuata
- fino ad allora era a 6 bit, ovvero ogni 3 caratteri diventavano 4. Usando
- invece tutti e sette i bit a disposizione, si aveva la possibilitα di
- aumentare l'efficienza della conversione, in quanto in tal modo 4
- caratteri diventavano 5, essendo, come nel caso dei 6 bit, il quinto
- carattere la risultante dei precedenti 4.
-
- Nasce 7 bit.
- Il programma si propone di ovviare ad alcuni inconvenienti che si erano
- precedentemente osservati in altri tipi di codificatori analoghi.
- Non si usa lo spazio, chr$32, in quanto se adoperato in fine linea poteva
- dare αdito a dubbi: la riga era terminata o c'erano altri spazi? Pertanto
- le linee si voleva fossero tutte esattamente della stessa lunghezza, in
- modo da permettere immediatamente un controllo visivo che a colpo d'occhio
- evidenziasse subito una eventuale corruzione del file. Infatti se una
- riga codificata con 7bit appare pi∙ lunga o pi∙ corta di un solo carattere,
- si pu≥ essere certi che il file non Φ valido, e pertanto si pu≥ anche
- interrompere il prelevamento dal BBS, certi di un deterioramento avvenuto.
- Lo spazio e' usato in una sola occasione, alla fine del file, e comunque
- sempre seguito da almeno un carattere.
- Altra cosa che ci si proponeva Φ di non ripetere petissequamente le lunghe
- sequenze di caratteri uguali, che spesso compaiono nei file di qualsiasi
- natura. 7bit, infatti, mentre converte in ASCII analizza il file, e, qualora
- la cosa sia conveniente, αltera la sequenza dei caratteri di codifica
- indicando il tipo di carattere ripetuto pi∙ volte, e naturalmente quante
- volte viene ripetuto. In tal modo Φ costantemente attiva una possibile
- ottimizzazione della lunghezza del codice generato come output, consentendo
- in taluni casi limite addirittura un risparmio rispetto il file originale.
- L'algoritmo non Φ assolutamente da paragonarsi alla codifica effettuata dai
- programmi compattatori di files, che usano il metodo LEMPEL-ZIV/HUFFMAN,
- anche perchΦ tali compattatori possono usare tutto il set di caratteri
- 0-255, qui limitato per i motivi sopraesposti a 33-126. Il metodo e' in
- ogni modo certamente efficace, consentendo il maggior risparmio di spazio
- possibile, o comunque eccellente, con il set a disposizione.
-
- Il collega ed amico Aldo Kanneworff, con cui ho l'onore e senza ombra di
- dubbio il piacere di collaborare in questa attivitα hobbistica, Φ un
- programmatore "puro", riuscendo ad analizzare mentalmente
- "quello-che-succederebbe-se" in modo efficacissimo. Egli lavora alla Radio
- Vaticana, come chi scrive, occupandosi dell'automatizzazione delle
- numerosissime funzioni asservibili a computer che i moderni Trasmettitori
- Broadcasting per OOMM e OOCC implementano. Protocolli di comunicazione
- particolari ed anche l'automazione di apparecchiature in origine non
- predisposte allo scopo Φ la sua attivitα quotidiana. Per Aldo l'algoritmo
- di 7bit, il file requester di cui si serve il programma, sono stati un
- piacevole (spero) allenamento, a fronte dei BEN pi∙ ardui problemi con cui
- ha a che fare quotidianamente. Concludo questa breve parentesi sul
- co-autore di 7bit e di AmiPac, presentato in altra sezione della rubrica,
- esprimendo per mezzo di queste righe a lui tutta la mia ammirazione per un
- software che egli in prima persona non ha mai utilizzato per lo scopo per
- cui Φ nato, per il semplice fatto di non essere un radioamatore. Pertanto
- estendo a lui per mezzo di questa opportunitα che mi si offre i complimenti
- che ricevo da numerosissimi radioamatori europei. Dico europei in quanto il
- commento pi∙ ricorrente che ricevo Φ "una volta tanto non dobbiamo usare
- per forza software d'oltre oceano".
-
- Tornando a 7bit, Φ implementato un controllo di validitα del file con CRC a
- 32 bit, lo stesso usato dall'arcinoto ZMODEM telefonico. In tal modo le
- possibilitα dello stesso di essere "ingannato" scendono praticamente a
- zero. Nella prima implementazione di 7bit tale CRC era a 16 bit, ma poi si
- Φ optato per il 32 per la maggiore velocitα dello stesso nel calcolo,
- facente uso di apposite tabelle pre-programmate e non ri-calcolate al
- momento di volta in volta.
-
- Uso del programma.
- 7bit pu≥ essere usato in file batch, per trattare numerosi files in un sol
- colpo, o pu≥ essere usato con la sua interfaccia grafica, veramente
- eccellente. Esso infatti si presenta con un intuitivo menu iniziale, le cui
- scelte possono essere selezionate con i tasti cursore o digitando la prima
- lettera della scelta stessa. Si ricorda che il file di output verrα
- generato nella directory corrente, anche se il file si trova nei meandri
- del nostro disco rigido. A tale scopo Φ stato implementato un
- flessibilissimo File-Requester, che permette di scegliere il DRIVE con la
- lettera identificativa. I files della directory selezionata vengono
- presentati in ordine alfabetico, per una pi∙ immediata ricerca di quello
- desiderato da trattare. Non vi Φ limite di files presenti in una directory,
- e per una veloce ricerca ci si pu≥ servire dei soliti Page-Up, Page-Down,
- Home ed End. Per uscire senza compiere alcuna operazione Φ sufficiente la
- pressione del tasto Escape. Qualora si selezioni la codifica, il file verrα
- salvato con l'estensione ".7bt". L'utilizzatore viene informato a video
- dell'andamento dell'operazione, e sono stati previsti i casi di errore,
- come disco rimosso dal drive, disco pieno e quant'altro possa accadere. Una
- funzione comodissima che si Φ ritenuto di implementare Φ quella della
- suddivisione del file ASCII appena prodotto in tanti pezzi quanti se ne
- desiderano, per una pi∙ razionale diffusione degli stessi in Forwarding.
- Ogni pezzo porta un Header che tra l'altro informa a quale parte di N parti
- ci si trova davanti in fase di editing, se dovesse risultare necessario.
- Dico questo perchΦ, proprio allo scopo di far lavorare di editor
- l'utilizzatore il meno che sia possibile, la relativa funzione opposta Φ
- quella di RI-combinare insieme i pezzi, una volta prelevati dal BBS che li
- ha raccolti. La funzione Combine svolge numerose funzioni che sono
- decisamente noiose: mette i pezzi nell'ordine giusto, anche se sono stati
- prelevati a casaccio; li ripulisce da quello che non Φ pertinente, come
- prompt dei BBS, PATH eccetera; controlla che le parti ci s∞ano tutte,
- servendosi per questo si stringhe di riconoscimento; scandisce tutti i
- files selezionati con il Requester, anche numerosissimi, anche tutta una
- directory se non ci si ricorda come si erano esattamente salvati, ignorando
- tutto ci≥ che non sia...di sua pertinenza. A selezione dei pezzi
- effettuata, una scritta lampeggiante ricorda che con F10 si da il...via. Le
- funzioni di SPLIT e COMBINE possono essere applicate anche a files di tipo
- binario, per possibili usi di YAPP...a pezzi. In tal caso dal menu
- principale si prema il tasto "B" e lo Split si trasformerα in split
- Binario, comportandosi in modo completamente differente. Infatti nello
- Split ASCII si tiene conto dei Return/Line Feed, non spezzando mai una riga
- a metα, "arrotondando" l'entitα del Size prescelto al valore immediatamente
- pi∙ prossimo. Nello Split Binario tutto ci≥ non viene effettuato,
- limitandosi a "tagliare" li' dove indicato. La funzione di Header viene
- invece effettuata, anche se non a beneficio dell'utente (i pezzi sono di un
- file binario!) ma al solo scopo di permetterne il combine automatico. vbvbb
- Un piccolo HELP pu≥ essere ottenuto premendo l'usuale F1.
-
- Alcune considerazioni finali. 7bit Φ sviluppato in ambiente "C", con alcune
- ottimizzazioni locali del codice nei punti dove il programma mostrava di
- spendere la maggior parte del tempo di esecuzione. Si Φ cos∞ raggiunta una
- velocitα di elaborazione pi∙ che soddisfacente, specie se confrontata con
- programmi "concorrenti". La "concorrenza", intesa come SANA rivalitα, Φ una
- molla essenziale nel motivare il notevole tempo speso alla realizzazione di
- tutto il software di carattere Radioamatoriale. A tal proposito desidero
- ricordare che 7bit pu≥ essere usato SOLO in ambito HAM, e che NON Φ
- richiesta per l'uso dello stesso alcuna contribuzione. 7bit NON Φ un
- prodotto Shareware, pur non essendo affatto di Pubblico Dominio. E' solo
- usabile liberamente in campo Hobbistico, o dove il suo uso NON sia in alcum
- modo collegato ad una attivitα di carattere Commerciale e/o Professionale.
- Il programma viene continuamente testato nell'utilizzo normale, crescendo
- di qualitα ogniqualvolta un difetto riscontrato mi venga segnalato, insieme
- alle condizioni PRECISE del malfunzionamento. La versione pi∙ recente di
- 7bit viene sempre depositata sul BBS della zona di Roma I0AZI-8, il BBS
- della locale sezione A.R.I. cui appartengo, quella di Acilia.
-
- Una anticipazione: la versione prossima ad essere distribuita dispone di un
- ulteriore controllo. Un CRC locale dei blocchi SPLITTATI. In fase di
- COMBINE permetterα di segnalare QUALE blocco presenta una eventuale
- corruzione dovuta alle cause pi∙ diverse. Ma di questo parleremo una
- prossima volta...
-
- Mi si consentano in conclusione due sole parole ancora di ringraziamento: a
- I0NZT per avermi segnalato con esattezza documentativa pi∙ difetti lui di
- tutti gli altri colleghi messi insieme, ed a IW0BNC per la pazienza con cui
- ogni volta "ripulisce" il BBS I0AZI dalle versioni...vecchie dei miei
- "prodotti", oltre alla competenza nella conduzione del BBS stesso.
-
- Se qualcuno non fosse in possesso di 7bit, o volesse ricevere la versione
- pi∙ aggiornata, Φ sufficiente faccia pervenire al mio indirizzo una busta
- PRE-AFFRANCATA e PRE-INDIRIZZATA con un disco (5' 1/4 360k o 3' 1/2 720k).
-
- 7bit esiste, oltre che per MS-DOS, anche per Commodore AMIGA, anche se per
- quest'ultimo, oltre alla leggermente diversa interfaccia grafica, esiste
- "in linea" dentro il programma di comunicazione per Packet Radio "AmiPac".
-
- Silvano Funghi
- via Cola di Rienzo, 3
- 00047 MARINO LAZIALE (Rm)
-
-
-